Visualizzazione post con etichetta Video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Video. Mostra tutti i post

martedì 26 luglio 2011

La Leggenda del Bandito e del Campione


Una delle storie piu affascinanti che ha riguardato il mondo del ciclismo è quella de "Il Bandito e il Campione" ovvero Costante Girardendo (vedi chi era su Wikipedia cliccando qui) e Sante Pollastri (vedi chi era su Wikipedia cliccando qui). La storia, che ha incantato anche i non-appassionati di ciclismo, narra di

lunedì 18 luglio 2011

Biciclette e Musica


Il mondo delle due ruote è fatto sia di imprese eroiche sia di spensierate pedalate, ed entrambi questi modi di vivere il ciclismo facilmente ispirano poeti e cantautori. Nascono cosi tante storie e canzoni narrate dalla voce di cantanti che decantano le epiche imprese di ciclisti famosi o raccontano i tempi felici dell'italia in bicicletta.
Ecco una raccolta delle piu famose conzoni che parlano di biciclette !
Potete cliccare su ogni titolo per ascoltare la canzone su youtube:

giovedì 7 luglio 2011

L'etica dei furti di bicicletta

 "L'unico modo per liberarsi da una tentazione è cedervi"
                                                                                                       (Oscar Wilde)

Questo bellissimo video realizzato dal celebre youtuber newyorkese Casey Neistat ci spiega quale etica dovremmo avere se fossimo dei "ladri gentiluomini" di biciclette. :-)
Buona visione !


Se invece volete sapere come proteggervi dai furti di biciclette
seguite la mia guida all'acquisto dei migliori lucchetti al seguente link:

mercoledì 29 giugno 2011

Chi va in bici DEVE conoscere chi ha fatto la STORIA della BICICLETTA !



In quanto "giovane appassionato" [modestamente :-)] non ho potuto vivere e seguire le vicende di molti dei mostri sacri della biciletta, però attraverso articoli e racconti mi sono appassionato a storie intramontabili come quella di Coppi e Bartali !
Di informazioni se ne trovano ovunque ma il mio modo preferito di apprendere queste storie è attraverso documentari e film !
Ecco dunque un folto insieme di titoli di video documentari e film dedicati a Coppi e Bartali [Aggiornerò quando possibile qualche titolo con il link al file video correlato] : 


PURTROPPO DAL GIORNO IN CUI HANNO 

CHIUSO MEGAVIDEO NESSUNO DI QUESTI 

FILMATI E' PIU VISIONABILE ONLINE, 

però grazie al titolo potrete cercarveli :-)
  • Coppi e Bartali: gli eterni rivali, collezione Momenti di gloria, Roma, Istituto Luce, 2004. 
  • Coppi, l’airone ha chiuso le ali, documentario del 1960 restaurato, Torino, Logos Tv, 1995.
  • Coppi racconta Coppi, documentario e interviste di Angelo Zomegnan, collezione I miti dello sport, Milano - Tortona, La Gazzetta dello Sport - Logos Tv, 2001. 
  • Deux enquetes "flash" sur la presse: Naissance d'un enfant royal - Mort d'un champion cycliste, Paris, Centre d'etude des communications de masse, 1960.
  • Fausto Coppi il campionissimo. Tutte le grandi imprese del Campionissimo raccontate da testimoni d'eccezione: Gino Bartali e altri, Rivalta Scrivia, Logos Tv, 1998.
  • Fausto Coppi un eroe italiano, a cura di Nicola Caracciolo e Renzo De Felice, Roma, Istituto Luce, 1998.
  • Fausto Coppi, l'eroe del secolo, documentario, supplemento a La Gazzetta dello Sport, Milano - Tortona, La Gazzetta dello Sport - Logos Tv, 1999.
  • Fausto Coppi, una storia italiana, documentario, regista e autore Jean-Christophe Rosé, coautore Dominique Jameaux, Roma, Istituto Luce, 1997.
  • Gino Bartali, L’intramontabile, film per la tv, regia di Alberto Negrin (con Pierfrancesco Favino, Simone Gandolfo), Roma, Rai-Endemol, 2006.
  • Il grande Coppi - Le pagine più belle su Fausto Coppi, documentario, a cura di Manuela Miè, soggetto di Franco Rostagno, regia di Gianni Ubaldo Canale, Torino, Logos Tv, 1993. 
  • Il grande Fausto, film per la tv, regia di Alberto Sironi (con Sergio Castellitto e Ornella Muti), Roma, Rai, 1995.
  • Il vero Fausto, documentario in lingua inglese, a cura di Paolo Viberti, regia Roberto Magnini, Saint Paul (Minnesota, USA), World Cycling Productions. 
  • I miti del ciclismo - Fausto Coppi, documentario, regia e montaggio Donatella Ruggero e Pierpaolo Salmi; sceneggiatura e testi Marco Pastonesi, supplemento a La Gazzetta dello Sport, Milano-Torino, RCS-RaiTrade-LaPresse, 2005.
  • I miti del ciclismo - Gino Bartali, documentario, supplemento a La Gazzetta dello Sport, Milano-Torino, RCS-RaiTrade-LaPresse, 2005.
  • In memoria di Fausto Coppi, documento sonoro per la radio montato con immagini di repertorio, a cura di Claudio Ferretti, Roma, RaiTre.
  • Quando volava l’airone. I dieci volti di Fausto Coppi, documentario, autore Giancarlo Governi, regista Leoncarlo Settimelli, proiettato per RaiTre in La storia siamo noi, Roma, RaiTre,… 
  • Sfide, (recente 2010 serie di documentari RAI) - Speciale Fausto Coppi 
  • Totò al giro d’Italia, film diretto da Mario Mattoli, (con Coppi, Bartali, Magni, Bobet, Kubler, Ortelli, Cottur, Ricci, Conte, Schotte - Totò, Isa Barzizza, Mario Riva, Walter Chiari) produzione Enic-Peg, 1948. 
  • Un uomo solo è al comando, documentario in due parti, a cura di Claudio Ferretti, Torino, Logos Tv, 1986.

domenica 19 giugno 2011

Cambio Corsa Campagnolo - Come funziona ?

Cambio Corsa Campagnolo Montato su una Olmo del 1948
Il "Cambio Corsa" è il primo cambio prodotto dalla campagnolo che permetteva ai corridori di spostare la catena sul pacco pignoni posteriore senza dover utilizzare un "TENSORE" (infatti cambi come il Vittoria Margherita utilizzavano questo metodo per ovviare al problema della tensione della catena ) .
Vittoria Margherita Non in tensione
Vittoria Margherita in tensione

Infatti, come è ovvio, il numero di denti cambia spostando tramite il deragliatore la catena, dunque è necessario tendere la catena stessa affinchè faccia presa sui denti e permetta di applicare la forza alla ruota.
Per questo motivo la ruota doveva poter scorrere avanti e indietro, e per farlo è necessario che si sganciasse dal telaio per muoversi libera.

Ecco come la Campagnolo ha risolto in maniera geniale il tutto !

[Spiegazione in semplici fasi sull'utilizzo del Cambio Corsa]

1. Sgancio
    Extraruotando la leva maggiore si libera la ruota dal forcellino

2. Deragliare
    Muovere la leva minore in direzione dell'ingranaggio su cui si intende far scorrere la catena

3. Retro-Pedalata (da effettuare contemporaneamente al punto 2)
    pedalare all'indietro per fare "saltare" la catena dall'ingranaggio di partenza a quello di fine manovra

4. I punti 2 e 3 generano lo "slittamento della ruota" in avanti (se si è passati ad un ingranaggio piu grande) o indietro (se si è passati ad uno piu piccolo) . Il movimento però non è del tutto libero, infatti le bici che montano questo cambio sono munite di forcellini DENTATI che fanno arrestare lo slittamento a misure pre-stabilite e quindi gia registrate.


5. Chiusura
    intraruotare la leva maggiore per fissare di nuovo il mozzo ai forcellini. FINE


Forcellino posteriore per Cambio Corsa con dettaglio dei DENTINI

Ecco un video realizzato sul cambio della mia Olmo del 1948 . L'unico dettaglio che non è ben visibile nel video è lo slittamento corretto della ruota (poichè è necessario il peso sulla bicicletta per far scorrere il mozzo e tendere la catena in modo ottimale)